Convegno ABI – varate le nuove Linee Guida sulle Valutazioni NPL – 23 gennaio 2018

featured image

Il 23 gennaio 2018 presso la sede ABI di Roma nell’ambito di un Convegno formativo dal titolo: “La gestione efficiente delle procedure di recupero del credito” è avvenuta la firma del documento “LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI A GARANZIA DEI CREDITI INESIGIBILI” da parte dei Rappresentanti dei diversi Soggetti che hanno preso parte, in questi mesi, al Tavolo Tecnico sulla valutazione degli immobili a garanzia dei crediti anomali. Al Tavolo Tecnico sulla valutazione degli immobili a garanzia dei crediti anomali hanno partecipato i membri delegati delle principali associazioni di categoria, degli ordini professionali competenti e delle associazioni professionali nazionali ed internazionali più rappresentative. Assoimmobiliare Commissione Valutazioni per il Credito (CVC) è stata da subito invitata e coinvolta ed ha partecipato, lavorando intensamente, in tutte le fasi del dibattito e della stesura del documento, apportando esperienze e contributi, con puntualità e rigorosa competenza tecnico professionale. Aderiscono alla Commissione Valutazioni per il Credito i soci di Assoimmobiliare che operano nei Servizi di Valutazione Immobiliare per il Credito più rappresentativi per quote di mercato ed esperienze in ambito bancario. Hanno rappresentato Assoimmobiliare al Tavolo Tecnico sulla valutazione degli immobili a garanzia dei crediti anomali organizzato da ABI: Piercarlo Rolando Presidente della Commissione Valutazioni, Nicola Arcaini Responsabile del Tavolo Tecnico del Comitato Valutazioni per il Credito, e Gabriele Mazzetta Presidente della Commissione NPL.   Il lavoro svolto dal Tavolo ABI ed il documento prodotto avevano i seguenti principali obiettivi:
  • definire specifiche linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti non esigibili, anche alla luce degli standard elaborati a livello internazionale e nazionale;
  • approfondire le iniziative ritenute più idonee per favorire l’efficienza delle procedure di vendita immobiliare e condividere le analisi con le competenti Autorità pubbliche anche tramite l’elaborazione di documenti congiunti;
  • promuovere la diffusione di buone pratiche nella valutazione degli immobili a garanzia di crediti anomali presso tutti gli stakeholder pubblici e privati interessati.
    Il documento è finalizzato a definire una serie di principi/linee guida coerenti con la vigente legislazione e con gli standard di valutazione immobiliare Europei ed Internazionali per favorire la trasparenza, la correttezza e l‘affidabilità nelle valutazioni degli immobili a garanzia dei crediti non esigibili. “Siamo molo orgogliosi del lavoro fatto e possiamo dire che il documento prodotto è destinato ai giudici, ai valutatori, ai creditori, ai debitori e a tutti gli stakeholder coinvolti nei processi di gestione e recupero del credito immobiliare. A questo riguardo, risulta fondamentale la determinazione del Valore dell’immobile, in linea teorica, declinata in riferimento a differenti e ricorrenti scenari anche basati sull’utilizzo di appropriate assunzioni speciali. In particolare, tra questi possiamo citare:
  • Valore di Mercato secondo la definizione di cui all’art. 4 del Regolamento 575/2013 e con riferimento ai Principi Internazionali di Valutazione.
  • Valore di Mercato secondo l’assunzione speciale che l’immobile venga alienato mediante procedura esecutiva. Il JMV (Judicial Market Value) è il valore che rappresenta il più probabile prezzo di aggiudicazione all’asta dell’immobile.
Per la prima volta nella storia di questo settore, si sancisce che il “valore di mercato” con assunzione non può essere determinato con una semplice (e senza motivazione) decurtazione percentuale del “valore di mercato” nel libero di mercato. Nell’applicazione del calcolo del “valore di mercato” con l’assunzione speciale il perito deve considerare tale circostanza attraverso una correzione dei prezzi marginali delle caratteristiche prese in esame con una ponderazione dei saggi di capitalizzazione e/o canone di locazione e dei costi, tenendo conto dei singoli fattori che caratterizzano il mercato degli immobili in Procedura Esecutiva e Concorsuale. In conclusione possiamo dire che il documento elaborato ha una ulteriore finalità: cercare di preservare il valore della garanzia immobiliare con un impatto positivo in termini di efficienza nel recupero del credito erogato e massimizzazione del valore del residuo patrimonio eventualmente destinato al debitore.“   Dichiara Piercarlo Rolando, Presidente Commissione Valutazioni di Assoimmobiliare, Founder & CEO di AxiA.RE SpA.    
Leggi altro