Settore immobiliare e sviluppo sostenibile

featured image

Secondo il “2021 Global status report for buildings and construction” redatto dall’ONU, complessivamente il settore degli edifici e delle costruzioni è responsabile del 36% del consumo energetico e del 37% delle emissioni di gas climalteranti.

Il settore immobiliare, attraverso la crescita di investimenti ESG compliant, l’aumento di strumenti finanziari socialmente responsabili e la diffusione del principio delle 3R “Ridurre, Riutilizzare e Riciclare”, sta contribuendo attivamente ad uno sviluppo sostenibile, anche da un punto di vista ambientale.

Gli investitori stanno focalizzando l’attenzione sul futuro del vasto patrimonio immobiliare obsoleto, non solo per ragioni di natura etica, ma anche per la minore rischiosità di un intervento di riqualificazione rispetto ad una nuova edificazione: la minore esposizione creditizia, l’orizzonte temporale più contenuto, la presenza di un territorio già dotato di infrastrutture, i conseguenti minori oneri di urbanizzazione ed in generale l’effetto “location”, rappresentano alcuni degli elementi a favore delle iniziative di recupero del patrimonio esistente.

In evidenza su Espansione, l'articolo a cura di Daniela Di Perna, Senior Director RINA Prime Value Services - Business Unit Valuation AxiA.RE.

Leggi altro